Scelta delle Sedie

 
Scelta delle Sedie

La sedia è un elemento della nostra casa che va scelto con molta attenzione.

Si tratta infatti di un oggetto di uso quotidiano che incide notevolmente sul nostro benessere e comfort.

Per prima cosa va identificato il tipo di utilizzo che sarà fatto di ogni seduta.

Sedute che saranno interessate da un uso prolungato per molte ore al giorno dovranno per prima cosa guardare alla funzionalità e solo in seguito al design.

Invece sedute ad uso saltuario e per brevi periodi potranno osare di più a livello di ricercatezza delle linee, anche a scapito della praticità d’uso.

Ogni abitazione ha comunque necessità di un buon numero di sedute, anche solo per accogliere eventuali ospiti.

Nonostante i molteplici stili d’arredo, la tipologia di utilizzo che viene fatta delle sedie e la loro ubicazione all’interno degli ambienti, nella maggior parte dei casi, è la stessa in ogni casa: vi sono le sedie della cucina, quelle della sala da pranzo, ed eventualmente quelle dello studio.

Altezza delle Sedie

Pare ovvio, ma non sempre è così, che l’altezza delle sedie debba essere strettamente legata all’altezza del tavolo a cui saranno abbinate.

Infatti la correttezza della postura viene tanto influenzata dalla sedia, quanto dalla corretta altezza del tavolo.

In linea di massima, esclusi i casi di persone veramente molto alte o molto basse, l’altezza standard delle sedie va bene per qualsiasi soggetto.

L’altezza da terra della seduta è infatti usualmente tra i 44 e i 46 centimetri.

Tale altezza permette nella maggior parte dei casi di appoggiare completamente il piede a terra e di non essere al tempo stesso eccessivamente compressi.

Se una determinata sedia non vi permette di avere un appoggio completo del piede o dal lato opposto vi costringe a tenere le ginocchia troppo sollevate rispetto al piano d’appoggio, allora sarà necessario optare per un altro modello.

Da raccomandare sempre infine di provare le sedie assieme al tavolo, poiché in caso di sedie troppo alte o troppo basse per quel tipo di tavolo la fruibilità risulta compromessa ed il tutto risulta scomodo.

Sedie Imbottite

La comodità di una sedia è un elemento essenziale.

Spesso però si cade nel luogo comune per cui, più una sedia è imbottita e simile ad una poltrona, più è comoda.

Esistono invece sedie rigide e senza alcuna imbottitura di estrema comodità.

Per di più le sedie non imbottite si deformano di meno nel tempo e su di esse è più difficile che capiti di assumere posture scorrette.

 
 
 
 
 
disclaimer - copyright - contatti - webmaster
casaglam.com